• Telefono: (+39) 066893224
  • Email: info@centroservizipanvini.it

#INPS - Centro Servizi Panvini | Servizi per imprese, professionisti e cittadini

7 Novembre 2023

NUOVE INTEGRAZIONI CATEGORIE PROTETTE

Disabilità: nuove regole a integrazione della Legge 104 Disabilità: il Governo ha approvato due decreti attuativi della legge delega con una nuova definizione e procedura di accertamento, a regime dal 2026. Cambiano le definizioni di disabilità, la procedura di accertamento e le linee guida per stabilire i livelli essenziali delle prestazioni: le nuove regole sono contenute in due decreti legislativi approvati

RIVALUTAZIONE pensioni PEREQUAZIONE e tabella aumenti INPS

Rivalutazione pensioni 2023: ecco gli importi e la percentuale di perequazione all’inflazione, chi ne ha diritto e di quanto aumentano gli assegni. Pensioni minime a 600 euro mensili dopo i 75 anni per il 2023 e adeguamento pieno all’inflazione per gli assegni fino a 2.100 euro lordi mensili, che avranno un aumento di oltre 150

18 Settembre 2023

Prestazione occasionale o Partita IVA cosa conviene

Quando si avvia una nuova attività conviene farlo come prestazione occasionale o aprire partita IVA? Ecco tutte le risposte e i costi a confronto. Avviare un’attività in proprio è una sfida incerta seppur ricca di opportunità. Il nostro ordinamento offre infatti, a seconda della situazione, varie opzioni. Chi si approccia a questo mondo deve dunque considerare una

7 Settembre 2023

RIPARTENZA Settembre APERTURA DI UNA NUOVA PARTITA IVA

A SETTEMBRE FAI BENE I TUOI CALCOLI. APRI LA PARTITA IVA DELLA TUA NUOVA IMPRESA CON L’AIUTO DI UN PROFESSIONISTA! Per molti di noi Settembre rappresenta un nuovo inizio. Inizio di un nuovo anno, lo sviluppo di nuove idee, l’inizio di un nuovo progetto, tutto nostro, l’apertura della tua partita IVA. Durante l’estate lo abbiamo

23 Agosto 2023

Tasse contributi e tributi i tempi di prescrizione per ogni cartella esattoriale

Canone RAI, IMU, TASI, TARI, IRAP, IRPEF, IVA, bollo, multe, contributi e tributi: i termini di prescrizione che annullano i più diffusi debiti oggetto di cartelle esattoriali Prescrizione cartelle esattoriali Prima di tutto, bisogna distinguere tra decadenza della cartella di pagamento e termini di prescrizione. Il concetto giuridico di decadenza si riferisce alla sanzione prevista per non

4 Agosto 2023

Reddito di CittadinanzA: A chi SPETTA e quando AD AGOSTO 2023

Pagamento Reddito di Cittadinanza di agosto 2023: ecco chi riceve ancora RdC e PdC e cosa cambia per chi perde il sussidio da settembre. Anche se il Reddito di Cittadinanza è sospeso dopo sette mensilità nel 2023, ci sono ancora nuclei familiari con diritto al  pagamento del sussidio anche per il mese di agosto. Su 159mila nuclei che

18 Luglio 2023

Licenziamento in età da pensione: ecco quando non è legittimo

Licenziamento del dipendente legittimo in età da pensione: cosa prevede la Legge Fornero sul recesso ad nutum e cosa ha stabilito invece la Cassazione. Non basta che il dipendente che si vuole licenziare abbia raggiunto l’età per la pensione se poi, per altre variabili in campo, non ha la possibilità di fruirne: è dunque illegittimo

19 Giugno 2023

Assegno Nucleo Familiare: rivalutazione dal 01/07/23 – GUIDA ASSEGNO UNICO

Rivalutazione Assegni al Nucleo Familiare all’8,1% e nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024: online le tabelle ANF 2023. Dal 1° luglio scatta la rivalutazione dell’Assegno per il nucleo familiare, in base alla variazione dell’indice FOI, calcolata dall’Istat per quest’anno in misura pari all’8,1%. I nuovi livelli di reddito riguardano esclusivamente

Dichiarazioneredditi
3 Aprile 2023

SPESE DETRAIBILI IN DICHIARAZIONE REDDITI

Nella dichiarazione dei redditi è possibile detrarre molte SPESE. Leggi QUI’ Dichiarazione Redditi 2023 Le spese che si possono detrarre sono: mediche e veterinarie;asilo nido e istruzione (scolastiche e universitarie);spese funebri;spese per affitto sia per coloro che sono a reddito basso e sia per studenti fuori sede e under 31;spese interessi mutuo per abitazione principale;spese notarili e

9 Febbraio 2023

Assegno Unico figli : novità 2023

Assegno Unico figli 2023, ecco i nuovi importi maggiorati e rivalutati e le nuove regole di rinnovo del beneficio INPS, con e senza ISEE. Cambia nel 2023 l’Assegno Unico per figli a carico fino a 21 anni in particolari condizioni: sarà sempre legato al numeri di figli, alla composizione del nucleo familiare, al reddito e all’ISEE, ma prevede


Richiedi il tuo SPID

SUBITO ATTIVO!