
La Regione Lazio ha approvato l’avviso pubblico “Incentivi occupazionali per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle donne disoccupati del Lazio” finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027, con questa finalità: incrementare l’occupazione giovanile e femminile attraverso assunzioni a tempo indeterminato e determinato di maschi under 35 e donne, all’interno dei contesti aziendali del territorio della Regione Lazio, anche nell’ottica di sostenere la crescita del tasso di occupazione delle donne nel mercato del lavoro.
Gli incentivi occupazionali a disposizione si articolano in due tipologie di incentivo:
Incentivo A – assunzioni di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato (Priorità “Giovani”), ivi compreso il contratto di apprendistato ed in somministrazione:
- Incentivo fino ad un massimo di 10.000 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma un/a lavoratore/trice di età compresa tra 18 e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- Incentivo fino ad un massimo di 14.000 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma un/a lavoratore/trice di età compresa tra 18 e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione, all’esito dei percorsi IeFP, IFTS e ITS coerenti con il settore produttivo nel quale opera il datore di lavoro, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Incentivo B – assunzioni di donne con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato (Priorità “Occupazione”)
- Incentivo fino ad un massimo di 10.000 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma una donna di età superiore a 18 anni, compiuti alla data dell’assunzione, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- Incentivo fino ad un massimo di 14.000 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma una lavoratrice di età compresa tra 18 e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione, all’esito dei percorsi IeFP, IFTS e ITS coerenti con il settore produttivo nel quale opera il datore di lavoro, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Per i due macro ambiti descritti, l’assunzione deve essere effettuata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022, così come indicato nella documentazione a supporto della domanda di incentivo.
L’incentivo può essere richiesto, a scelta delle imprese, ai sensi:
- del Regolamento (UE) n.1407/2013 della Commissione Europea del 18 dicembre 2013, articoli 107 e 108 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 24 dicembre 2013 alla serie L. 352) – d’ora in poi “de minimis”;
- del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, articoli 107 e 108 (Regolamento Generale di Esenzione per Categoria), pubblicato sulla GUUE L 187 del 26 giugno 2014 – d’ora in poi “Reg. 651/2014”.
Nel caso di scelta del regime “de minimis” l’incentivo corrisponde ad un contributo di € 10.000/14.000, per ogni assunzione con contratto di lavoro subordinato effettuata per ogni lavoratore/lavoratrice disoccupato anche non in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 punto 4) del Reg. 651/2014.
Nel caso di opzione del regime di “aiuti” in esenzione ai sensi del Reg. 651/2014, si precisa che l’incentivo può corrispondere all’importo massimo 10.000/14.000, a seconda dei casi previsti per l’Incentivo A e B).
In caso di lavoratori con disabilità, il bonus può corrispondere all’importo massimo di 10.000/14.000, previa verifica del rispetto della soglia massima del 75% (ex art. 33 del Reg. UE n. 651/2014) del costo salariale del lavoratore disabile assunto.
L’incentivo è condizionato al mantenimento in occupazione del lavoratore/lavoratrice nei 12 mesi successivi all’assunzione, fatte salve le ipotesi di dimissioni volontarie, invalidità, riduzione volontaria dell’orario di lavoro, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.
Dagli incentivi di tipologia A e B sono esclusi i seguenti contratti di lavoro: lavoro domestico; attività riguardanti la divisione 92 “Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco” della classificazione ATECO 2007, assunzioni con contratto di lavoro intermittente o a chiamata.
Destinatari della misura sono disoccupati, italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio che presentano una delle seguenti caratteristiche:
- giovani con età tra 18 anni e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione
(Incentivo A – Priorità “Giovani”);
- donne di età superiore a 18 anni, compiuti alla data dell’assunzione (Incentivo B – Priorità “Occupazione” contributo 10.000,00).
- donne di età tra i 18 anni, e 35 anni compiuti alla data dell’assunzione (Incentivo B – Priorità “Occupazione” contributo € 14.000,00).
I giovani e le donne assunti, al momento della presentazione della domanda di finanziamento, devono trovarsi nella condizione di lavoratori disoccupati ai sensi di legge.
Sono beneficiarie degli incentivi le imprese che assumono, o abbiano assunto a partire dal 01/01/2022 e comunque entro il 31/12/2022 con contratto di lavoro, stando a quanto stabilito agli articoli 3, 4, 5 e 6 del presente avviso.
L’incentivo può essere riconosciuto per un numero massimo di 20 nuove assunzioni. Le domande di incentivo di cui al presente Avviso, dovranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 dell’8 agosto 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse, entro le ore 17.00 del 16 gennaio 2023.
Chiama 06.6893224 per avere maggiori informazioni..
Collaboriamo con gli imprenditori e le imprenditrici per far crescere le vostre aziende ed è probabilmente per questo che seguite le nostre Newsletter. A Voi riserviamo un primo contatto gratuito per approfondire i temi di maggiore interesse.
info@centroservizipanvini.it
CENTRO SERVIZI PANVINI
Nel cuore del centro di Roma
La nostra agenzia fornisce servizi per imprese professionisti e cittadini. Consulenza fiscale e tributaria. Consulenza assistenziale e previdenziale. Commercialista, Avvocato e Consulente del lavoro in sede. Siamo nel “cuore del centro di Roma“., a metà strada fra la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica.
L’Agenzia propone servizi contabili e offre assistenza fiscale, tributaria per:
- Imprese
- Professionisti
- Cittadini
Centro Servizi Panvini
- Vicolo della Torretta, 17 (Fontanella Borghese)
00186 Roma - (+39) 066893224
- info@centroservizipanvini.it